Ho avuto l’opportunità di ricevere il braccialetto Amyko per testarlo, tramite questa pagina in cui si può inoltrare la richiesta per diventare early adopter.
Cos’è? Amyko è un braccialetto modulare, adattabile e personalizzabile in gomma termoplastica certificata anallergica. Nasce da un progetto tutto italiano.
Cosa fa? Tramite la tecnologia NFC permette a chiunque avvicini il proprio smartphone o tablet al bracciale di visualizzare importanti informazioni personali e sanitarie, utili in caso di emergenza.
Come funziona? NFC (Near Field Communication) è un sistema di comunicazione a corto raggio che consente a due dispositivi posti a pochi centimetri di distanza, di inviare e ricevere informazioni tra loro.
E se non ho un device con NFC? In questo caso basta chiamare il numero verde stampato sul bracciale e comunicare il codice ID ivi scritto e si verrà messi in contatto con un familiare dell’utilizzatore.
Funzione Self help. Se sei solo e avvicini il tuo device a Amyko verrà inviato in automatico un sms di allerta unitamente alla posizione geolocalizzata ai numeri preimpostati.
Funzione Medical Reminder. Se devi assumere un farmaco importante a intervalli regaolari, Amyko avviserà un familiare alla scadenza per garantire un ulteriore controllo.
Inoltre nella confezione trovate un tagliandino da conservare nel portafoglio (il primo posto dove cercano i soccorritori) che indica le funzionalità del bracciale Amyko.
Altre caratteristiche. Amyko non necessita di batterie, non emana onde elettromagnetiche, è waterproof. I dati trasmessi sono sicuri e solo quelli preventivamente stabiliti e autorizzati vengono condivisi.
Che ne pensate del bracciale Amyko? lo ritenete utile?
Molto interessante, ma non capisco come si alimenti se non ha batterie. Inoltre, non si corre il rischio di far partire msg un po’ troppo di frequente? Capita spesso di avvicinare il braccio a meno di 10cm (o 4cm) dal telefono…da provare e approfondire cmq!
"Mi piace""Mi piace"
Cito le FAQ del sito 😀 “Il braccialetto non necessita di alcun tipo di alimentazione o sistema di ricarica elettrica in quanto la tecnologia NFC è passiva; il tag contenuto nel braccialetto viene autoalimentato nel momento in cui vi si avvicina uno smartphone dotato di lettore nfc attivo”. Per il sms devo ancora capire come funziona, ci dev’essere un’autorizzazione in più che mi sfugge..
"Mi piace""Mi piace"
Ah ok interessante. Quando torno leggo bene sul sito
"Mi piace""Mi piace"
Non ne avevo mai sentito parlare mi sembra utile soprattutto per chi magari soffre di qualche patologia
"Mi piace""Mi piace"
Infatti.. Può essere utile in caso di emergenza, certo é sempre meglio averlo ma non averne bisogno xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
personalmente, per fortuna, non mi servirebbe a niente, ma penso ad un’amica diabetica, al mio babbo che necessita di ferro, alla mia nonna dalla pressione alta. Sarebbe perfetto più che altro per la nonna, ma lo smatrphone è troppo avanti per lei XD
"Mi piace""Mi piace"
Interessantissimo per tante persone che hanno dei problemi, o anche solo gli anziani, secondo me tra qualche anno potrebbe essere un must 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo! Ha grandi potenzialità 🙂
"Mi piace""Mi piace"
utilissimo per carità, però mi è presa l’ansia…
"Mi piace""Mi piace"
Oh dai addirittura?
"Mi piace""Mi piace"
sì…ma in questo periodo è così
"Mi piace""Mi piace"