Vi è mai capitato che vi chiedessero quali hobby aveste? Le risposte più gettonate solitamente riguardano gli sport, la fotografia, il disegno, la lettura. Per hobby si intende un passatempo, qualcosa che ci piace fare nel tempo libero per rilassarci e staccare la mente.
La moda può essere un hobby? Spesso a rispondere di sì si rischia di passare per persone superficiali e vanesie ma io credo che questa sia un’opinione del tutto sbagliata. Interessarsi di moda vuol dire documentarsi non solo sulle ultime tendenze delle passerelle e sui brand più in voga ma anche acquisire una conoscenza più approfondita della materia, per esempio per quanto riguarda la moda delle epoche passate o la storia di un capo divenuto icona negli anni. L’appassionato di moda saprà consigliare l’accessorio più giusto per un determinato outfit ma sarà anche capace di spiegare perchè la tela denim si chiama in questo modo.
Conoscenza della moda ma anche moda come modo per esprimere la propria personalità e interfacciarsi con gli altri. Attraverso i vestiti e gli accessori che indossiamo comunichiamo qualcosa di noi e del nostro modo di essere, perfino del nostro stato d’animo. Non è così inusuale scegliere qualcosa di colorato per risollevare un umore tetro, oppure indossare un certo vestito con cui ci sentiamo bene per apparire anche più sicure di sè.
Un’ulteriore maniera di essere originali e distinguersi dalla massa è quella di creare accessori da sole. L’handmade è un hobby sempre più diffuso: sciarpe tricot, bijoux fatti a mano, decori e applicazioni sui vestiti possono renderci uniche e orgogliose di ciò che indossiamo. Si possono utilizzare i materiali più vari, dalle conchiglie alle gemme fino a materiali di recupero: vecchie magliette possono diventare collane o braccialetti, oppure con un tessuto colorato si possono ricoprire vecchi accessori per dargli nuova vita.
Infine non dimentichiamo che la moda è fatta di corsi e ricorsi, tutto prima o poi si ripresenta: meglio non buttare via niente!
Ditemi cosa ne pensate.. per voi la moda è un hobby?
Beh credo che, se considerata come l’hai descritta tu, la moda può decisamente essere un hobby. Così come è un hobby avere un blog riguardante la moda o un determinato field di interesse.
😉
Melania
http://melschoice.wordpress.com
"Mi piace""Mi piace"
esatto! era proprio il punto di vista che volevo trasmettere con questo post ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’esame di storia del costume e della moda è stato stupendo, quei libri non li ho studiati, ma letti con passione
"Mi piace""Mi piace"
Immagino! !
"Mi piace""Mi piace"
hai cambiato tutto?!?
La moda un hobby? Mah, onostamente non saprei come defire la moda, ma la mia idea di hobby è un po’ diversa…
"Mi piace""Mi piace"
Spiegami! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
per me un hobby non deve essere costoso…deve essere qualcosa di accessibile, di divertente, di non competitivo…se guardo al mondo della moda oggi, vedo tutto tranne questo! A dire il vero, ormai è così anche il mondo beauty, gente che compra cosmetici a prezzi esagerati che non sa nemmeno usare, solo per fare vedere che li possiede, capisci cosa intendo?
Per tutto questo non credo che la moda possa essere definita un hobby, forse più una malattia “contagiosa” hahahahahah
"Mi piace""Mi piace"
ho capito che intendi, ma tu parli di un solo aspetto della moda.. se invece consideri l’interessarsi alla storia della moda, o anche alle tendenze di oggi – senza necessariamente comprare – vedi che accessibile e non competitivo lo diventa! idem per tutto ciò che ruota intorno all’handmade..
"Mi piace""Mi piace"
se intendi studiare la moda allora…beh sì può essere un hobby!
"Mi piace""Mi piace"